CORSO DI FORMAZIONE YOGA BIMBI
La formazione Junior Yoga per insegnanti di Yoga Bimbi e Adolescenti si avvale del metodo Yogalé, messo a punto dagli istruttori e dai docenti di AccademiaYoga e certificato CSEN-Coni. Il corso di prefigge di fornire gli strumenti adatti a insegnare Yoga e meditazione ai bambini e ai Teen Agers, i quali hanno necessità, modi di apprendere e di rispondere agli stimoli diversi rispetto agli adulti.
Il corso si articola nell’arco di 21 giorni (di cui solo 6 in presenza) e prevede quanto segue:
- 4 giorni in presenza direttamente con Lucia Morello, ideatrice del Metodo Yogalé
- 2 giorni con un docente dell’Accademia
- 13 giorni di studio e pratica a casa
- 1 giorno di esame con i docenti (via web)
- Consegna del diploma
COSA IMPARERAI
- numerose posture (asana) adatte ai bambini
- molti giochi che si possono proporre e praticare grazie allo Yoga
- giochi col respiro e con la meditazione
- rilassamento guidato attraverso l’immaginazione,
- le basi per praticare piccole acrobazie in coppia
- piccoli trucchi di massaggio
- quali sono le sequenze corrette in relazione all’età media delle singole classi
- come gestire una classe
- il metodo esclusivo Yogalé
- i fondamenti dell’età dello sviluppo dal punto di vista fisico, fisiologico, psicologico ed emotivo
le basi normative, di marketing e di promozione nell’ambito delle libere professioni
La cosa fondamentale è che ti verrà fornita una gran quantità di idee che ti aiuteranno a creare esperienze affascinanti per bambini di tutte le età.
Il corso di specializzazione Insegnanti di Yoga per bambini e adolescenti di AccademiaYoga è fondato sulla creatività, il divertimento e il gioco e connette gli allievi alla loro innata creatività e saggezza. Al contempo fornisce strumenti e conoscenze per l’insegnamento dello Yoga a singolo o gruppi dai 6 ai 14 anni.
Al termine del percorso riceverai un attestato di competenza a sancire la qualità dei servizi che sarai in grado erogare ai futuri allievi e clienti.
Per completare il corso e, nel caso lo desiderassi, potrai iscriverti all’elenco apposito dei registri delle DBN di Regione Lombardia e ai registri nazionali di ASI-Coni, oltre alla partecipazione a tutti i seminari, ti verrà richiesto quanto segue:
- Pianificare e insegnare 5 classi e fornire una riflessione scritta
- Leggere “Il Piccolo Principe” e Il Libro “Yogalé, Lo Yoga spiegato ai bambini” e le dispense fornite dall’Accademia e fornire una riflessione scritta
- Fornire una videoregistrazione senza stacchi di 1 lezione condotta da te di Yoga Bimbi tenute da un e scrivere una breve riflessione, sulla classe, sulla sequenza e sulla sensazione di gruppo
- Completare un questionario che ti verrà fornito nel corso dell’ultimo seminario
Una volta consegnato tutto il materiale indicato, a fronte della valutazione dei docenti e qualora lo desideri, ti verrà consegnato l’attestato di competenza e potrai, tramite la scuola, fare richiesta di inserimento in uno o più registri specifici. Data la modalità particolarmente elastica di erogazione del corso, non sono previste assenze.
CONDIZIONI PER LA PARTECIPAZIONE AL CORSO
La partecipazione è aperta a chiunque sia a contatto con i bambini (genitori inclusi) e pratichi Yoga da almeno un anno consecutivamente.
È aperta a insegnanti di Yoga che desiderino specializzarsi ed educatori in genere che vogliano introdurre i benefici dello Yoga nelle loro classi. È aperta a chiunque lavori con i bambini: insegnanti delle scuole dell’obbligo, psicologi, psicoterapeuti pediatrici e neuropsichiatri infantili, terapisti pediatrici in genere, infermieri, logopedisti e bambinaie.
Naturalmente, lo Yoga per Bambini e teenagers è anche un grande strumento di relazione per i genitori che desiderino esplorare nuovi modi di comunicare con i figli e condividere un’attività -fondata sul movimento e sul respiro- che risulti divertente, utile, salutare e non competitiva. Chiunque abbia desiderio di espandere la propria attuale professione o intraprenderne una nuova.
Non è necessario essere un insegnante di Yoga per prendere parte al corso. In questo caso, al temine del percorso di verrà fornito un “Attestato di Partecipazione”.
COSA PORTARE AI WORKSHOP
- Un tappetino se lo hai (altrimenti te lo forniamo noi)
- Penne, matite e quadernone
- Abbigliamento comodo
- Un sorriso e il tuo senso del gioco e del divertimento
IL CONTRIBUTO PER PARTECIPARE
Il contributo richiesto di 700 euro include la partecipazione al corso, il libro “Lo Yoga spegato ai Bambini, Yogalé” di Lucia Morello (E-RYT500, YACEP©, socia YANI e Certificata CSEN), le dispense, kit di insegnamento, tutoraggio (che va dal giorno dell’iscrizione ai 6 mesi successivi l’ottenimento del diploma), diritti di segreteria, tessera associativa/assicurativa, diploma in formato digitale (pdf). Non include: viaggio, vitto, alloggio.